lunedì 9 settembre 2013

Recensione "La scienza in cucina"


http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/

Questo blog mi ha incuriosita; non perché io sia particolarmente portata per la cucina, ma mi interessava!
Ci fa notare come anche in cucina possiamo trovare riferimenti alla scienza!


Personalmente lo ritengo impostato bene e i vari post sono scritti in modo chiaro, anche per chi magari non è della materia capisce facilmente la spiegazione; ovviamente ci sono termini più specifici, come in tutti i campi, ma si può comodamente trovare il significato! Poi l'autore mi sembra abbastanza disponibile per rispondere alle domande dei lettori!

Sinceramente c'erano talmente tante cose che non sono riuscita a leggerle tutte, ma potrei spiegare qualcosa per far capire cosa tratta questo blog. 


Mi ispira approfondire: "Le tre fasi del sorbetto" 



I sorbetti di solito hanno pochissimi ingredienti. Sono spesso fatti con succo o purea di frutta a cui viene aggiunto uno sciroppo di zucchero per aumentarne la dolcezza . 
Senza latte, panna o altri grassi, sono gli antenati dei moderni gelati.
La struttura di un sorbetto è come quella di un gelato, particolarmente complessa e contiene tutte e tre le fasi della materia con componenti solide, liquide e gassose!
Possiamo descriverla come dei piccoli cristalli di ghiaccio e bollicine di aria dispersi in uno sciroppo di zucchero a temperature sotto zero. Durante la produzione la miscela viene raffreddata. 
L’acqua pura si trasforma in ghiaccio a 0 °C; con la presenza di altre sostanze, come lo zucchero, la temperatura di congelamento diminuisce. A mano a mano che i cristalli di ghiaccio si separano dalla soluzione lo zucchero si concentra, quindi sono necessarie temperature sempre più basse per formare nuovi cristalli di ghiaccio.
Durante il raffreddamento la miscela viene mescolata in continuazione sia per mantenere piccoli i cristalli di ghiaccio sia per inserire minuscole bollicine di aria che aiutano a rendere il sorbetto più morbido. 

La sensazione gustativa che proviamo mangiando un gelato o un sorbetto dipende dalle proporzioni di ghiaccio, zucchero, aria e per i gelati i grassi. 
I sorbetti sembrano più freddi al palato perché hanno uno scarso o nullo contenuto di grassi e una quantità di aria inglobata inferiore rispetto al gelato.


-Sicuramente non sono stata chiara e precisa come l'autore del blog, però ci ho provato.. 



Anche questo lo trovo molto interessante!
Con la spiegazione aggiunta alle immagini si capisce anche meglio la relazione alla scienza.










Recensione "il sogno e la sua interpretazione"


Compito delle vacanze: leggere un libro a mia scelta per poi farne una recensione; io ho pensato di leggere un libro di Sigmund Freud, "Il sogno e la sua interpretazione". 

L'argomento "sogni" mi ha sempre affascinata e incuriosita, con questo libro ho scoperto molte cose interessanti; nelle quali alcune volte mi sono ritrovata.


TITOLO: il sogno e la sua interpretazione

AUTORE: Sigmund Freud

ANNO PUBBLICAZIONE: 1900




Ho fatto un po' di ricerche e ho trovato che con "l’interpretazione dei sogni" Freud ha avviato una delle grandi rivoluzioni del Novecento divulgando la sua teoria dei processi inconsci.

Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e aspetti caratteriali.

Spiegare cosa si nasconde dietro i contenuti del sogno per Freud equivale a entrare negli abissi della nostra psiche, a scoprire desideri e pulsioni rimossi, che la coscienza tende a nascondere perché "inaccettabile". 

Nell' "Interpretazione dei sogni" Freud distingue nel sogno il contenuto manifesto cioè il racconto del sogno, la narrazione, le varie parti di cui è composto, ed un contenuto latente cioè il significato del sogno, il messaggio nascosto.


Per arrivare al contenuto latente, ai contenuti nascosti, è tutto legato all'appagamento di un desiderio; Freud sostiene che il sogno si rivela un insieme chiaro e logico di pensieri, bisogni e desideri. Fa l'esempio (soprattutto nei bambini) che si sogna spesso desideri irrealizzati nella vita reale, pensieri della giornata. 
Oppure un sogno che capita a molte persone è quello del cadere nel vuoto, spiegato con l'ansia di non riuscire a superare ostacoli nella vita di tutti i giorni, avere dubbi o incertezze. 



Freud ha interpretato sogni mandati dai suoi lettori, e uno in particolarmente mi ha colpita; riguarda i numeri. 

Una signora, doveva pagare un qualcosa e la figlia prese dal suo portafoglio 3 fiorini e 65 centesimi. La donna disse: "Che fai? Costa solo 21 centesimi".
Detto così non dice molto, ma facendo attenzione ai numeri Freud riuscì a darne una spiegazione. 
Quando si chiede di interpretare un sogno è necessario fare un quadro generale anche della giornata, dei pensieri, tutto ciò che si può collegare al sogno, ed essere precisi. 

La sognatrice era straniera e sua figlia frequentava la scuola a Vienna. Lei poteva continuare il trattamento con Freud finché sarebbero rimaste lì. Proprio il giorno prima la preside della scuola le aveva consigliato di lasciare la figlia a scuola ancora un anno. 
Un anno equivale a 365 giorni, cioè 3 fiorini e 65 centesimi, mentre i 21 centesimi corrispondono alle tre settimane che mancano alla fine dell'anno scolastico, ed anche alla fine del trattamento della paziente. Erano delle considerazioni di carattere finanziario che ha portato la donna a rifiutare la proposta della preside. 

Quando si dice "il tempo è denaro"!







Citazione di Freud: "uomini e donne si giudicano meglio da quel che sognano che da quel che pensano".