martedì 22 ottobre 2013

Processo magmatico e rocce ignee

Il processo magmatico rappresenta l'insieme di quei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione di un'originaria massa fusa ad alta temperatura, detta MAGMA, portano alla formazione di rocce ignee.


Le ROCCE IGNEE, dette anche magmatiche o eruttive, si formano per raffreddamento di magma incandescente. La temperatura è compresa tra 650 e 1300
°C,  che si origina all'interno della terra.
Le rocce ignee si possono dividere in rocce vulcaniche e rocce plutoniche. 


ROCCE VULCANICHE: dette anche rocce effusive, sono originate dalla solidificazione di un magma che fuoriesce sulla superficie terrestre.
ROCCE PLUTONICHE: dette anche rocce intrusive, sono originate dalla solidificazione per lento raffreddamento di un magma che sta all'interno della crosta.






IL MAGMA





Il magna è un fuso di silicati ad alta temperatura che, risalendo
dalle zone superiori del mantello o dalla crosta profonda, 
assume il nome di lava.

Il magma si presenta come un liquido incandescente che ha temperature variabili tra 650 e 1300 °C.
I valori più bassi si presentano nei magmi ricchi di SiO2, che originano le rocce plutoniche, quelli più elevati nei magmi poveri in SiO2 associati alle lave eruttate dai vulcani.
La lava si raffredda rapidamente e perde i gas disciolti: presenta perciò caratteristiche diverse dal magma da cui deriva e che si originò all'interno della Terra.  

Durante la salita verso la superficie terrestre, il magma subisce cambiamenti sia fisici che chimici. 
La pressione continua a diminuire a causa del raffreddamento possono separarsi e cristallizzare alcuni componenti chimici, mentre nuovi componenti possono essere prelevati dalle rocce crostali con le quali il magma viene in contatto. 




Anche l'acqua è presente nel magma sotto forma di gas in soluzione e costituisce circa il 90% in volume dei gas disciolti. 

L'acqua come altri gas presenti nel magma (come il diossido di carbonio, lo zolfo, l'azoto, l'argon, il cloro, l'idrogeno..) vengono indicati collettivamente con il nome VOLATILI.


L'emissione di questi volatili nel magma che trabocca in superficie è chiamata DEGASSAZIONE.



Altre caratteristiche fisiche dei magmi sono la densità e la viscosità.
La densità è dovuto alla composizione chimica, alla temperatura, e alla pressione, mentre la viscosità cioè la resistenza al fluire, è influenzata dal grado di polimerizzazione del magma.
I magmi caratterizzati da un elevato contenuto di silice, chiamati ACIDI, sono meno densi e più viscosi, mentre quelli caratterizzati da un minor contenuto di silice, chiamati BASICI, sono più densi e meno viscosi.





FONTI: libro di testo "Le scienze della Terra" e google immagini 


Nessun commento:

Posta un commento